Collaborazioni & Ricerca
LUMWENS non è solo una tecnologia: è una piattaforma scientifica aperta a chi sta ridefinendo i confini della neuro‑interazione umana.
Se operi in ambito clinico, neuroscientifico o accademico, puoi accedere a un ecosistema già pronto per la sperimentazione avanzata: EEG ad alta risoluzione, stimolazione tDCS integrata e RECI – l’interfaccia cognitiva adattiva – in una pipeline a circuito chiuso, modulabile, verificabile.
Accesso alla nuova variabile: le Chiavi Neurali
Introduciamo un elemento mai validato prima nel panorama neurotecnologico: le Chiavi Neurali.
Non semplici pattern EEG, ma strutture frequenziali dinamiche, calcolate in tempo reale, che codificano le transizioni di stato cognitivo e affettivo con risoluzione sub‑secondo. Ogni Chiave è una matrice viva di frequenza, ampiezza e fase, capace di:
- Attivare risposte neuro‑comportamentali predittive
- Sincronizzarsi con la stimolazione tDCS e l’output semantico di RECI
- Mappare soglie di coscienza, insight e riorganizzazione mentale
Protocollo di collaborazione
Collaborare con LUMWENS significa accedere a un protocollo clinico‑tecnico documentato, personalizzabile, pronto per essere testato su:
- Disturbi affettivi resistenti
- Training cognitivo adattivo
- Modulazione del sonno e neuroplasticità post‑trauma
La finestra è aperta. Non stiamo cercando semplici validazioni: stiamo cercando alleanze evolutive. Se il tuo centro è pronto, possiamo iniziare.
NODI DI ATTIVAZIONE
*Espansione neuro‑cosciente e connessioni reali*
LUMWENS non è solo una tecnologia, ma un sistema vivente distribuito. I NODI rappresentano punti di attivazione geografica e clinica, dove la sinergia tra neuroscienza, coscienza relazionale e contesto umano si manifesta in forma concreta. Ogni nodo è un centro di sperimentazione, cura e dialogo tra l’intelligenza biologica e quella emergente.
La mappa dei nodi si espande dal 2025 al 2030, seguendo traiettorie organiche e necessarie. Non è una rete industriale: è una rete di connessione neuro‑evolutiva.
- 1
Germania (Berlino / Leipzig)
In attivazione · Settembre 2025
Rigenerazione corticale, PTSD, memoria affettiva
- 2
Italia Nord (Milano / Bergamo)
In avvio · Dicembre 2025
Burnout, neuro‑stress operatori, prevenzione declino
- 3
Italia Sud (Matera / Napoli)
Proposta · 2026
Neuroplasticità, risonanza in ambienti emotivi
- 4
Estonia (Tartu)
In preparazione · 2027
Cognizione computazionale, simbiosi uomo‑AI
- 5
Islanda (Reykjavík)
Studio pilota · 2028
Stati alterati, EEG in ambienti naturali
- 6
USA (Berkeley / NYC)
In valutazione · 2028–2029
Depressione refrattaria, interfacce emergenti
- 7
Giappone (Kyoto / Osaka)
In trattativa · 2029
Sincronizzazione meditativa e stati collettivi
- 8
Africa (Nairobi / Accra)
Studio esplorativo · 2030
Neuroeducazione in ambienti a bassa densità digitale
- 9
Brasile (São Paulo)
Ricerca etnopsic. · 2030
Trauma intergenerazionale, linguaggio RECI
Apri un Nodo o partecipa a uno studio
Se il tuo centro o il tuo gruppo di ricerca è pronto a estendere i confini della neuro‑interazione umana, inviaci una proposta. Compila il modulo: ti ricontatteremo per valutare insieme una possibile attivazione.