Cosa fa Lumwens
LUMWENS è un sistema neurotecnologico indossabile che monitora e modula l’attività cerebrale in tempo reale attraverso l’integrazione di tre componenti principali: un EEG ad alta risoluzione, un modulo di stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS), e un’interfaccia cognitiva basata su intelligenza artificiale (RECI).
È un sistema a circuito chiuso che rileva lo stato neurofisiologico dell’utente, lo interpreta tramite algoritmi proprietari e restituisce stimoli adattivi – elettrici, linguistici o vibrotattili – con finalità terapeutiche o di potenziamento cognitivo.
Come funziona?
Il dispositivo registra l’attività elettrica cerebrale tramite EEG, la elabora attraverso una pipeline in tempo reale e la invia al modulo cognitivo RECI. In base ai pattern rilevati (es. stress, stanchezza, iperattività corticale), il sistema genera una risposta personalizzata:
- Stimolazione tDCS mirata (es. prefrontale, occipitale)
- Output linguistico RECI (frasi adattive, sintesi vocale)
- Stimolo vibrotattile sincronizzato con lo stato cerebrale
Tutto avviene con latenza inferiore a 1,2 secondi. Il sistema è progettato per adattarsi progressivamente al profilo neurale individuale.
Quali sono le modalità di utilizzo?
LUMWENS è pensato per tre modalità operative:
- Passiva notturna: EEG e stimolazione rigenerativa durante il sonno, con output RECI al risveglio.
- Attiva diurna: sessioni brevi (10–20 min) per modulazione cognitiva e feedback immediato.
- Clinica supervisionata: utilizzo in protocolli riabilitativi per disturbi neurocognitivi o affettivi.
Quali condizioni può supportare?
LUMWENS può essere utile in ambiti come:
- Prevenzione del decadimento neurocognitivo
- Modulazione dell’attenzione e stress
- Supporto nei disturbi del sonno
- Riabilitazione post-lesione cerebrale
- Integrazione in percorsi PTSD e trauma neuroaffettivo
Ci sono controindicazioni?
L’utilizzo della tDCS richiede attenzione nei soggetti con epilessia attiva o storia di crisi. Il dispositivo non è indicato per portatori di impianti elettronici (es. pacemaker). Il sistema è in fase di validazione clinica e non sostituisce trattamenti medici.
Dove può essere utilizzato?
- In ambito domestico
- In contesto clinico/riabilitativo
- In laboratori di ricerca cognitiva
- In protocolli sperimentali universitari